IN PRIMO PIANO
Camminata ecumenica per il Tempo del Creato
- Dettagli
Bentornate/i!
Riprendiamo le nostre attività con la Camminata ecumenica per il Tempo del Creato, organizzata insieme al Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano, alle Parrocchie del Decanato di Quarto Oggiaro e a CasArché.
Si terrà domenica 29 settembre 2019 alle ore 15.30 a Quarto Oggiaro.
Il tema che ci guiderà è: Il deserto fiorirà.
Bello iniziare l'anno lodando il Signore per la sua creazione, e rinnovando il nostro impegno a prendercene cura!
Vi aspettiamo numerose/i!
Religioni e verità in un mondo di conflitti
- Dettagli
Anche quest'anno il SAE Milano propone, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, un seminario in quattro tappe. Rifletteremo insieme su
Religioni e verità in un mondo di conflitti
Gli incontri si terranno un giovedì al mese, da febbraio a maggio, alle 18 in Claudiana (via F. Sforza, 12/a).
Il primo incontro, di giovedì 7 febbraio, sarà dedicato ai Conflitti religiosi nel mondo.
Ci aiuterà ad affrontare il tema il prof. Enzo Pace, docente di Sociologia della religione a Padova.
Sarà poi prezioso il contributo di tutte/i le/i partecipanti al seminario!
In preparazione all'incontro, proponiamo la lettura dell'Appello sottoscritto dalle/i 510 Rappresentanti delle Religioni riunite/i ad Assisi per la Giornata mondiale di preghiera per la pace il 20 settembre 2016, a 30 anni dal primo incontro del 1986.
Vi aspettiamo!
Prima iniziativa del 2019
- Dettagli
Buon anno! Il SAE Milano vi augura un sereno 2019 di dialogo e fraternità/sororità!
La prima iniziativa dell'anno si terrà in occasione della XXX Giornata del dialogo ebraico-cristiano, quest'anno dedicata a Ester:
Mercoledì 16 gennaio la Comunità pastorale Paolo VI e il SAE invitano all'evento
Ester e il D-o nascosto
il biblista e presidente del SAE, Piero Stefani, offrirà un suo contributo;
Miriam Camerini, regista teatrale e studiosa di ebraismo, rileggerà Ester in una conferenza-spettacolo, con il supporto del musicista Rouben Vitali.
L'appuntamento è alle 18.30 nell'Auditorium S. Marco:
piazza S. Marco, 2 - Milano: M2 Lanza, M3 Montenapoleone, M3 Turati; tram 1, 2, 4, 12, 14; bus 43, 61, 94; BikeMi 57: Brera, 70: Fatebenefratelli
Le metamorfosi dell'antisemitismo
- Dettagli
La Fondazione Ambrosianeum e il SAE invitano al ciclo d’incontri sul tema
LE METAMORFOSI DELL’ANTISEMITISMO
a Milano nella sede dell'Ambrosianeum
Mercoledi 16 – 23 – 30 Maggio 2018 alle 17:30
Vai al programma dell'iniziativa
Giornata Mondiale di Preghiera 2018
- Dettagli
Anche quest'anno Milano ha celebrato la Giornata Mondiale di Preghiera, che ricorre il primo venerdì di marzo.
Nonostante la neve e un freddo polare, una sessantina di coraggiose (e anche qualche coraggioso...) delle diverse chiese di Milano si sono trovate venerdì 2 marzo alle 19 nella chiesa battista di via Pinamonte da Vimercate per partecipare a una celebrazione molto curata e coinvolgente (vedi locandina).
Il testo della celebrazione mondiale quest'anno è stato proposto da un gruppo interconfessionale di cristiane del Suriname, e ha messo in risalto l'incredibile ricchezza di varietà naturale e culturale di questo piccolo stato dell'America latina: grazie allo spiccato carattere multietnico della chiesa battista ospitante, anche nella nostra celebrazione abbiamo potuto avere lettrici di diversa origine geografica, riconoscibili anche per gli splendidi abiti tradizionali (v. foto).
La pastora battista Anna Maffei ci ha regalato una meravigliosa meditazione sul tema della Giornata: Tutta la creazione di Dio è molto buona (Genesi 1): vedi allegato. Hanno partecipato, e ne siamo felici, la tenente dell'Esercito della Salvezza, Valentina Castaldo, la pastora riformata Anne Stempel e la pastora luterana Nora Foeth. Ad animare la celebrazione con canti delle diverse tradizioni cristiane un piccolo ensemble strumentale-vocale ecumenico, già collaudato durante la celebrazione ecumenica per il Tempo del creato dello scorso settembre, cui si sono aggiunte le fantastiche voci del coro ortodosso russo. Al termine, un tempo conviviale per rifocillarci e conoscerci, confermando che Tutta la creazione di Dio è davvero molto buona!
La domenica successiva, 4 marzo, la Chiesa Cristiana Protestante in Milano ha celebrato un culto dedicato proprio alla Giornata Mondiale di Preghiera (v. foto), seguito da un delizioso banchetto con ricette tipiche del Suriname.
Per conoscere la storia della GMP, è disponibile nella Chiesa Cristiana Protestante in Milano il libro L'ecumenismo delle donne. Le origini della Giornata Mondiale di Preghiera, scritto da Helga Hiller e tradotto in italiano dalla Rete delle Donne Luterane in Italia. Chi fosse interessata/o, contatti Christiane Dehnert: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario primaverile 2018
- Dettagli
Il tema scelto quest'anno dal Gruppo per il tradizionale Seminario primaverile è quello antico e sempre nuovo della pace.
NON C’È PACE SENZA GIUSTIZIA
Sentieri di pace nel dialogo ecumenico
L'originale approccio che a tale tematica ha fornito il movimento ecumenico legandolo strettamente a quello della giustizia ci farà esplorare il cammino percorso in questi ultimi trent'anni lasciandoci interrogare dalle tante urgenze del tempo presente. Quest'anno, grazie al fondamentale apporto del Centro Culturale Protestante, sperimenteremo la formula di avere due "facilitatori" che renderanno ancor più ricco e interessante il nostro confronto a partire da alcuni documenti".
Consulta il programma del seminario
Le radici ebraiche del dialogo tra le chiese cristiane
- Dettagli
La Fondazione Ambrosianeum e il SAE organizzano il convegno
Le radici ebraiche del dialogo tra le chiese cristiane
Il contributo del SAE e di Clara Achille
SABATO 18 NOVEMBRE – ore 15.00
alla Fondazione Culturale Ambrosianeum Via delle Ore, 3 – Milano (MM Duomo)
Celebrazione ecumenica per il Tempo del creato
- Dettagli
Sabato 30 settembre 2017 al Parco Sempione il SAE Milano, con la Chiesa Evangelica Battista di via Pinamonte, la Comunità pastorale Beato Paolo VI e la Chiesa Ortodossa Romena, ha proposto una celebrazione ecumenica per il Tempo del Creato.
Questo il testo della celebrazione, elaborato secondo le indicazioni del Vademecum e del sussidio per il Tempo del Creato offerti dal gruppo di studio sulla liturgia alla scorsa sessione SAE (Assisi, 23-29 luglio 2017).
Hanno presieduto la celebrazione la pastora battista Anna Maffei, il pastore battista Massimo Aprile, don Luigi Testore, parroco della Comunità pastorale Beato Paolo VI, e p. Teodor Munzer Hamdan, della Chiesa Ortodossa Romena.
La colletta, che ha fruttato 232 €, è stata destinata a Nocetum (www.nocetum.it), bella realtà cristiana nel Parco Sud Milano, che coniuga attenzione per l’ambiente e progetti di inclusione sociale.
L’auspicio è che la celebrazione ecumenica per il Tempo del Creato possa diventare a Milano un appuntamento fisso, con il coinvolgimento del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano.
Guarda alcune foto della celebrazione
In memoria di lei
- Dettagli
Pubblichiamo
il sermone di Lidia Maggi
e l'intervento di Donatella Saroglia
ai funerali di Clara
e i messaggi che ci sono arrivati.
Clara è stata tumulata al Cimitero Maggiore (Musocco)
Clara
- Dettagli
Nella vigilia di Shavuot, Festa ebraica della Mietitura, Clara Achille Cesarini, la nostra Clara, ha offerto a Dio il suo abbondante raccolto.
In questo mese di malattia noi del Gruppo SAE di Milano abbiamo pregato e sperato con tutte/i voi in una sua ripresa, ora possiamo solo stringerci con affetto al marito Francesco e al figlio Andrea, anche loro vivaci animatori del Gruppo e spesso presenti alle Sessioni estive. Agli altri due figli, Lucia e Giovanni, e ai numerosi nipoti vanno il nostro pensiero e la nostra preghiera.
Ci sono momenti in cui le parole non servono ma non possiamo tacere la nostra gratitudine al Signore per averci donato Clara, con la sua intelligente e generosa determinazione. Ci ha lasciato una meravigliosa e importante eredità: un amore viscerale per l'Ebraismo e una passione sconfinata per il Dialogo ecumenico, che ha declinato sia attraverso lo studio e la preghiera, sia con l'impegno pratico senza risparmiare le proprie energie. È stata vivace e attiva animatrice di moltissime iniziative ecumeniche milanesi e perciò è molto conosciuta anche al di fuori del SAE.
Per il SAE, invece, che considerava come un pezzo di famiglia, Clara è stata una presenza determinante, non solo come responsabile del Gruppo di Milano per numerosi anni, ma anche per il suo instancabile impegno a livello nazionale, con la cura scrupolosa e professionale degli Atti delle Sessioni; il ruolo di segretaria del Gruppo teologico, essendo lei stessa teologa; il prezioso contributo che in questi ultimi anni ha dato al Sito, con un occhio al passato, rendendo disponibili interventi delle scorse Sessioni, e uno al presente, segnalando le notizie che traduceva in tempo reale dal Sito del Consiglio Ecumenico delle Chiese: sempre rivolta al futuro.
Molte altre cose si potrebbero aggiungere: ognuna/o di noi ha di lei ricordi che custodisce con affetto e gratitudine; in questo momento desideriamo soltanto ricordarla sorridente e disponibile, donna di Fede e di Azione, la porta della sua casa sempre aperta...
Ill funerale si terrà sabato 3 giugno alle 11 nella basilica di Sant’Eustorgio (piazza Sant’Eustorgio, 1: zona XXIV maggio, raggiungibile con tram 3, 9, 20, 29, 30; bus 59).