SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di Milano

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO


Riflessioni dopo Basilea, Assemblea ecumenica europea PACE NELLA GIUSTIZIA (1989):

ECUMENISMO VIA ALLA PACE  

Interventi di  Elia Kopciowski, Renzo Bertalot e Luigi Sartori

L'APPORTO DEL S.A.E. ALL'ECUMENISMO IN ITALIA: IERI, OGGI, DOMANI      

Maria Vingiani

  

Nel percorso di "Fede e Costituzione", organismo teologico del Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC – CEC):

LA KOINONIA NELLA RIFLESSIONE CATTOLICA DOPO IL VATICANO II   Luigi Sartori

 

Approfondimenti a partire dal BEM - Battesimo, Eucaristia, Ministero - Documento di convergenza di Fede e Costituzione – Lima 1982

EUCARISTIA: COMUNIONE O DIVISIONE?  Gianni Marcheselli 

PAROLA DI DIO, SACRAMENTI E I NODI DEL MINISTERO NEL DIALOGO FRA LE CHIESE   Renzo Bertalot

UNITI (o quasi) NEL BATTESIMO

Interventi di Lidia Maggi e Clara Achille

"FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME": RITO E COERENZA DI VITA

Interventi di Vladimir Zelinskij, Paolo Sartor ed Anne Zell

EUCARISTIA: QUALE CAMMINO VERSO LA CONDIVISIONE?

Interventi di Giovanno Cereti ed Ermanno Genre

MINISTERO E SERVIZIO NELLE CHIESE DI CRISTO 

Interventi di Salvatore Ricciardi e Clara Achille

È NECESSARIO E POSSIBILE UN MINISTERO UNIVERSALE DI UNITÁ?

Interventi di Donatella Saroglia e Giovanni Anziani

QUALE RUOLO ALLE DONNE NELLE NOSTRE CHIESE 

Teresa Ciccolini

 

Conoscersi fra Chiese presenti a Milano:

ANNUNCIO E CAMMINO DI FEDE: L’INIZIAZIONE CRISTIANA NELLE DIVERSE TRADIZIONI

Uno solo è il Signore, una sola è la fede, uno solo il battesimo (Ef 4,5)

Interventi di: Sarkis Sarkissian (Chiesa apostolica armena); Traian Valdman (Chiesa ortodossa romena); Paolo Sartor (Chiesa cattolica); (Gordon Reid (Chiesa anglicana); Jürgen Astfalk (Chiesa luterana); Antonio Adamo e Giovanni Anziani (Chiesa valdese); Martin Ibarra (Chiesa battista).

 

 

Riflessioni su temi centrali nel dialogo ecumenico:

LA BIBBIA PRINCIPIO DI IDENTITÀ E LUOGO DI DIALOGO   Patrizio Rota Scalabrini

IL CRISTIANO HA UN’IDEA DI UOMO DA PROPORRE?   Franco Giulio Brambilla

QUALI "VALORI CRISTIANI" TESTIMONIARE PER UNA CONVIVENZA UMANA?     Salvatore Ricciardi

IL CAMMINO DELL’UOMO CHIAMATO A LIBERTÀ   Carlo Sala

 

 

 

Testo della Charta Oecumenica

Introduzione di Gianna Sciclone a Milano

LA CHIESA UNA E' POSSIBILE?

Ipotesi per l’unità delle chiese attraverso il pensiero di alcuni teologi di fine secolo ventesimo

Rivisitiamo il pensiero e la testimonianza di tre teologi che hanno svolto un ruolo di rilievo nello sviluppo del Movimento ecumenico del ventesimo secolo:

OSCAR CULLMANN

JEAN MARIE TILLARD

OLIVIER CLEMENT

presentati da Paolo Ricca, Alessandro Cortesi, Vladimir Zelinskji

"LASCIATEVI RICONCILIARE" 

 - La Parola che riconcilia: cammini di convergenza e nuove sfide nel mondo evangelico  Janique Perrin

 - I tesori ortodossi tra nuove prospettive e antiche difficoltà Dionisios Papavasileiou 

 - La svolta ecumenica del Vaticano II e la sua recezione negli anni  del postconcilio  Giovanni Cereti

 

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 23 10 2023