Anche quest'anno Milano ha celebrato la Giornata Mondiale di Preghiera, che ricorre il primo venerdì di marzo.
Nonostante la neve e un freddo polare, una sessantina di coraggiose (e anche qualche coraggioso...) delle diverse chiese di Milano si sono trovate venerdì 2 marzo alle 19 nella chiesa battista di via Pinamonte da Vimercate per partecipare a una celebrazione molto curata e coinvolgente (vedi locandina).
Il testo della celebrazione mondiale quest'anno è stato proposto da un gruppo interconfessionale di cristiane del Suriname, e ha messo in risalto l'incredibile ricchezza di varietà naturale e culturale di questo piccolo stato dell'America latina: grazie allo spiccato carattere multietnico della chiesa battista ospitante, anche nella nostra celebrazione abbiamo potuto avere lettrici di diversa origine geografica, riconoscibili anche per gli splendidi abiti tradizionali (v. foto).
La pastora battista Anna Maffei ci ha regalato una meravigliosa meditazione sul tema della Giornata: Tutta la creazione di Dio è molto buona (Genesi 1): vedi allegato. Hanno partecipato, e ne siamo felici, la tenente dell'Esercito della Salvezza, Valentina Castaldo, la pastora riformata Anne Stempel e la pastora luterana Nora Foeth. Ad animare la celebrazione con canti delle diverse tradizioni cristiane un piccolo ensemble strumentale-vocale ecumenico, già collaudato durante la celebrazione ecumenica per il Tempo del creato dello scorso settembre, cui si sono aggiunte le fantastiche voci del coro ortodosso russo. Al termine, un tempo conviviale per rifocillarci e conoscerci, confermando che Tutta la creazione di Dio è davvero molto buona!
La domenica successiva, 4 marzo, la Chiesa Cristiana Protestante in Milano ha celebrato un culto dedicato proprio alla Giornata Mondiale di Preghiera (v. foto), seguito da un delizioso banchetto con ricette tipiche del Suriname.
Per conoscere la storia della GMP, è disponibile nella Chiesa Cristiana Protestante in Milano il libro L'ecumenismo delle donne. Le origini della Giornata Mondiale di Preghiera, scritto da Helga Hiller e tradotto in italiano dalla Rete delle Donne Luterane in Italia. Chi fosse interessata/o, contatti Christiane Dehnert: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.